Psycho
Anno: 1960
Regia: Alfred Hithcock
Sceneggiatura: Joseph Stefano, Robert Bloch (romanzo)
Cast: Anthony Perkins, Janet Leigh, Vera Miles, John Gavin Martin Balsam
Paese: USA
Genere: Thriller psicologico
Quando Psycho arrivò nei cinema nel settembre 1960, cambiò per sempre la percezione dell’horror. Prima di allora, il genere si basava su fantasie gotiche che si svolgevano in luoghi lontani e irreali. Tuttavia, con Psycho, i pericoli sembravano reali e crudi, e il mostro poteva essere chiunque, persino il simpatico vicino di casa.
Il film si concentra su Norman Bates, un proprietario di motel con una personalità divisa, che si veste come sua madre morta per commettere omicidi. La sceneggiatura di Joseph Stefano ha reso Norman giovane, vulnerabile e affascinante. Inoltre, il focus iniziale è sulla vittima, Marion Crane, interpretata da Janet Leigh, per aumentare l’effetto shock della sua improvvisa morte.
Hitchcock ha affrontato sfide con la censura riguardo al travestitismo di Norman Bates, ma ha girato il film in bianco e nero con la sua squadra televisiva di Alfred Hitchcock Presents. La scena della doccia, al minuto 47, è una delle più celebrate nella storia del cinema, con il suo montaggio staccato. Ma il vero lascito di Psycho è stato rendere il cinema dell’horror un luogo inquietante, con un impatto duraturo che ha influenzato il genere.
Il film inizia come un normale thriller a Phoenix, Arizona. Marion, una donna rispettabile, desidera ardentemente sposare il suo amante, Sam Loomis (interpretato da John Gavin). Per realizzare questo desiderio, decide di rubare 40.000 dollari dal suo lavoro, denaro che avrebbe dovuto depositare in banca, e si mette in viaggio per raggiungere Sam in California. In una sequenza brillante, vediamo il denaro disposto sul suo letto, la valigia pronta e la decisione fatale già presa. Gli spettatori più attenti potrebbero notare il tendaggio della doccia, apparentemente innocuo, sullo sfondo.
Sulla strada per la California, Marion viene fermata da un agente di polizia che le consiglia di passare la notte in un motel “per sicurezza”. Successivamente, cambia la sua auto mentre cerca di placare le voci nella sua coscienza, un’eco sottile della malattia mentale di Norman. Con la pioggia che cade incessante, Marion segue il consiglio del poliziotto e fa tappa al Bates Motel. All’arrivo, si accorge che non c’è nessuno alla reception, ma nella casa in stile gotico californiano dietro di lei, riesce appena a intravedere la silhouette di una donna che passa davanti a una finestra al piano superiore.
Nonostante la spaventosa realtà di ciò che stiamo vedendo, ovvero Norman vestito da sua madre, ignaro di avere un pubblico e forse abituato a questo tipo di comportamento, ciò che colpisce di più è la sua capacità di distrarci. Desideriamo scoprire chi sia quella donna, cosa accadrà a Marion e ai soldi rubati, ma non siamo pronti per il massacro che segue. Hitchcock ha descritto Psycho come un film con una struttura molto interessante, una sorta di gioco con il pubblico in cui il regista conduce gli spettatori come un organo.
Le scene successive, in cui Marion e Norman si incontrano nel suo motel, sono magistralmente scritte e recitate, con numerose allusioni inquietanti. Circondati da uccelli impagliati, simbolo ricorrente nel film, Norman e Marion parlano dei loro rispettivi intrappolamenti. La signora Bates rimprovera Norman dalla casa, e lui cerca di giustificarne il comportamento, sostenendo che è “innocua come uno di quegli uccelli impagliati”. Tuttavia, Norman resta stranamente affascinante grazie alla performance di Perkins, che lo rende un personaggio balbettante e sincero in presenza di una donna attraente.
Alla fine del loro incontro, Marion decide di tornare a Phoenix e restituire il denaro. Ma mentre si spoglia nella sua stanza, Norman la osserva attraverso un buco nel quadro di Frans van Mieris, appeso alla parete: una scena di voyeurismo biblico. L’immagine di un occhio che guarda, incantato, qualcosa fuori campo rappresenta uno dei temi tipici di Hitchcock, coinvolgendo il pubblico nel ruolo di osservatore e facendolo sentire in qualche modo complice della vicenda.
Dopo aver fatto i calcoli su un pezzo di carta, Marion si sbarazza delle prove in bagno, presumibilmente la prima volta in cui un water con lo scarico è stato mostrato sullo schermo, poi entra nella doccia. Mentre la telecamera si sofferma su di lei, alcuni potrebbero attribuire questa scelta alla famigerata attitudine del regista (in seguito accusato di aggressione sessuale dalla star di Gli uccelli, Tippi Hedren), ma sono presenti anche riprese dell’acqua che scorre, concepite per far sentire lo spettatore più vicino a Marion. Dopo una serie di tagli rapidi e tesi, l’attenzione si posa su un’immagine con un insolito spazio vuoto alle spalle di Marion. È in questo momento che si profila l’ombra di una figura (La signora Bates?) che entra nella stanza, tira indietro la tenda e sferra colpi di coltello sulla povera Marion, mentre le corde della colonna sonora di Bernard Herrmann stridono di shock. In pochi istanti, la vediamo sanguinare, cadere, morire sul pavimento del bagno: la repentina violenza dell’attacco accentuata da montaggi bruschi. Come disse lo stesso Hitchcock: «Tutta l’emozione dell’omicidio è ottenuta attraverso il montaggio.» Ma la vera paura scaturisce dal senso di inesorabilità. Non solo l’attacco sembra interminabile a causa della sua rappresentazione in una serie di momenti tesi e allungati, ma anche il contratto con il pubblico è irrimediabilmente violato. Una volta che il thriller ha fatto una fugace incursione nell’orrore, non c’è più via di ritorno. Dopo aver eliminato la protagonista, Hitchcock può fare qualsiasi cosa con noi, e noi non abbiamo altra scelta se non osservare. Nonostante la storia del cinema possa dissentire, il resto di Psycho appare piuttosto ordinario, con protagonisti poco interessanti, Sam e Lila Crane (Vera Miles), la sorella di Marion, e solo pochi momenti di virtuosismo in grado di accelerare il battito cardiaco. L’omicidio di Arbogast (Martin Balsam), un detective privato assunto per cercare Marion, regala un notevole salto di paura. Lasciato solo nella casa di Bates, egli sale lentamente le scale in diverse inquadrature attentamente orchestrate, mentre la porta della camera da letto di Mrs. Bates si apre gradualmente sopra di lui. Quando la tensione raggiunge l’apice, Mrs. Bates/Norman esce dalla stanza e lo colpisce in faccia con un coltello, mentre i violini stridono. Egli precipita giù per le scale, un effetto visivo terrificante, e Mrs. Bates/Norman conclude il lavoro con una furia di fendenti di coltello.
Il momento culminante si verifica quando Lila esplora la casa e scopre la signora Bates seduta nella cantina, voltata verso il muro. Grazie alla maestria di Stefano e Hitchcock nel mantenere il segreto del film, utilizzando diversi attori per la sua voce e angolazioni alte per far sembrare che sia viva ma inabile, il pubblico si aspetta ancora di incontrare un assassino. Tuttavia, quando Lila tocca la sua spalla, ciò che appare è uno scheletro dagli occhi vuoti. Un secondo shock arriva quando Norman irrompe indossando un vestito e una parrucca, con un coltello alzato e un sorriso gioioso sul volto. Viene fermato da Sam, ma la scena si chiude con la signora Bates e una lampadina che penzola, animando le sue fattezze disseccate. Hitchcock ha lavorato duramente per evitare spoiler, quindi questa doppio colpo di scena coglie di sorpresa il pubblico. Hitchcock sente la necessità di inserire la scena successiva: un terribile monologo del dottor Richman, lo psichiatra della polizia (interpretato da Simon Oakland), in cui spiega dettagliatamente la patologia di Norman a Lila e Sam, uccidendo l’atmosfera della pellicola. In verità, tale pedanteria è riservata al thriller. L’horror non necessita di spiegazioni, è semplicemente ciò che è, come dimostrato nell’ultima scena. Un poliziotto interrompe chiedendo se può portare una coperta a Norman. Lo seguiamo lungo il corridoio fino alla cella di detenzione, dove sentiamo la signora Bates dire: «Grazie». Ciò che segue è straordinariamente inquietante. Mentre ci avviciniamo a Norman, da solo nella sua cella, la voce della signora Bates domina la colonna sonora mentre rimprovera il figlio, dichiarando la sua innocenza. Una mosca atterra sulla mano di Norman, lui guarda giù, poi su di noi. «Lo vedranno», inizia la signora Bates, sussurrando. «Lo vedranno e sapranno e diranno: “Perché, non farebbe del male nemmeno a una mosca”». Quando Norman sorride, l’immagine del cranio di sua madre si sovrappone per un breve istante. L’inferenza è chiara: nella battaglia tra l’orrore e il thriller, può esserci solo un vincitore.
Commento all'articolo